Javascript is required
La gallery dell’open day è online! Guardala ora →

La circonvallazione di Perca

Un progetto per la mobilità del futuro

La Circonvallazione di Perca è un’infrastruttura strategica che rientra nel piano di sviluppo della mobilità della Provincia di Bolzano ed è uno dei principali iniziative dell’evento delle Olimpiadi Invernali 2026.

I volti dietro al progetto

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

FOCHINO DI GALLERIA

FOCHINO DI GALLERIA

MOVIMENTAZIONE TERRE

MOVIMENTAZIONE TERRE

LA PROGETTAZIONE

LA PROGETTAZIONE

L'INNOVAZIONE DELLE AZIENDE

L'INNOVAZIONE DELLE AZIENDE

L'IMPORTANZA PER I CITTADINI

L'IMPORTANZA PER I CITTADINI

ATTENZIONE ALL'AMBIENTE

ATTENZIONE ALL'AMBIENTE

Il progetto

Progetto circonvallazione Perca dall'alto
Progetto circonvallazione Perca dall'alto con macchinari
Tunnel progetto circonvallazione Perca tunnel

Meno traffico, più vivibilità, un investimento per il futuro

Un'infrastruttura strategica per la mobilità e la sostenibilità La Circonvallazione di Perca è un'opera infrastrutturale chiave per la Val Pusteria, progettata per fluidificare il traffico e migliorare la qualità della vita di residenti e turisti. Il progetto ridurrà la congestione nel centro abitato di Perca, garantendo spostamenti più sicuri ed efficienti. Il progetto, realizzato da STRABAG in collaborazione con Alpenbau e Unionbau, ha un valore complessivo di investimento di oltre 100 milioni di euro e prevede la costruzione di una galleria lunga più di 2,7 km. Una volta completata la circonvallazione ridurrà significativamente il traffico nel centro abitato di Perca. L’opera avrà un impatto positivo su vari aspetti della vita quotidiana:

  • Miglioramento della viabilità – Decongestione del traffico locale e maggiore sicurezza per automobilisti e pedoni.
  • Riduzione dell’inquinamento - Meno emissioni di gas di scarico grazie alla riduzione delle code e delle frenate continue.
  • Qualità della vita - Un paese più tranquillo e vivibile per residenti e turisti.

Il percorso

Progetto circonvallazione Perca dall'alto con drone

L’asse stradale parte dal km 35+800 della Strada Statale 49 della Pusteria, e si estende per 3,3 km fino al km 39+100, collegandosi in modo armonioso al tracciato esistente. Il tratto principale si sviluppa per 2.317 m in galleria: 640 m in galleria artificiale (imbocco Ovest – lato Brunico); 1.677 m in galleria naturale, scavata con il metodo NATM (New Austrian Tunneling Method); Due svincoli (Ovest ed Est) collegheranno la nuova viabilità alla SS49 e all’abitato di Perca.

Un opera all'avanguardia

Viabilità più fluida

Minore traffico e tempi di percorrenza ridotti.

Sicurezza stradale migliorata

Meno rischi per pedoni e automobilisti.

Impatto ambientale ridotto

Minori emissioni e meno inquinamento acustico.

Grazie alla tecnologia avanzata e alle soluzioni ingegneristiche all’avanguardia, la Circonvallazione di Perca rappresenta un investimento fondamentale per la mobilità sostenibile della Val Pusteria.

Milestones

News

Resta aggiornato sulle ultime novità del progetto!

Siamo qui per risponderti

Hai domande o suggerimenti? Scrivici, saremo felici di rispondere.